COME EFFETTUARE UNA RICHIESTA DI SOCCORSO IN MARE
Quando ci si trova in una situazione di emergenza in mare, è fondamentale sapere come richiedere aiuto in modo rapido ed efficace. Esistono diversi metodi per segnalare una richiesta di soccorso:
- Telefono cellulare: componendo il 112 (Numero Unico Europeo) o il 1530, specifico per le emergenze marittime.
- Radio VHF: utilizzando il canale 16, dedicato alle comunicazioni di emergenza.
COME UTILIZZARE IL CANALE 16 DEL VHF
Il canale 16 VHF (156.800 MHz) è il canale internazionale per le chiamate di soccorso e sicurezza in mare.
Procedura per una chiamata di emergenza via VHF:
- Sintonizza la radio sul canale 16.
- Effettua la chiamata di emergenza, utilizzando frasi standardizzate e chiare.
- Se richiesto, spostati su un altro canale per proseguire la comunicazione ed evitare di congestionare il canale 16.
- Rispetta il silenzio radio nei primi 3 minuti di ogni mezz’ora, periodo riservato all’ascolto di chiamate di soccorso.
- Verifica sempre le normative locali, poiché le procedure possono variare leggermente in base al paese.
SEGNALI DI SOCCORSO, SICUREZZA E URGENZA
Segnale di Soccorso: MAYDAY
Il MAYDAY indica una situazione di pericolo immediato per l’imbarcazione o l’equipaggio. Per inviarlo:
- Pronuncia “Mayday, Mayday, Mayday”.
- Identifica la tua imbarcazione (nome e nominativo internazionale, se disponibile).
- Chiedi conferma di ricezione. Se non ottieni risposta, ripeti la chiamata.
- Comunica la posizione (latitudine e longitudine), il tipo di emergenza (incendio, collisione, falla, incaglio), le caratteristiche dell’imbarcazione e il numero di persone a bordo.
- Richiedi soccorso immediato.
Esempio di chiamata MAYDAY:
“Mayday, Mayday, Mayday, qui Motonave Laura IY64, Laura IY64, Laura IY64. Mi ricevete?
(Risposta della stazione costiera: “Qui Compamare Viareggio, vi riceviamo. Avanti Motonave Laura.”)
“Qui Motonave Laura IY64. Posizione 42° 25′ 30″ NORD, 010° 35′ 20″ EST. Motonave di 40 metri, colore rosso, equipaggio di 25 persone, nessun ferito. Siamo in pericolo per incendio fuori controllo in sala macchine. Richiediamo immediato soccorso.”
Se il segnale non viene ricevuto direttamente dalla stazione costiera, una nave più vicina può effettuare un Mayday Relay per trasmettere la richiesta di soccorso.
Segnale di Sicurezza: SECURITÉ
Il SECURITÉ viene utilizzato per segnalare un pericolo per la navigazione, come:
- Un grosso oggetto galleggiante alla deriva.
- Un segnalamento marittimo in avaria.
- Una grande macchia di petrolio o carburante.
- Un bollettino di burrasca.
Per inviare un messaggio di sicurezza:
- Pronuncia “Sécurité, Sécurité, Sécurité”.
- Segnala il tipo di pericolo e la posizione (se necessario).
Segnale di Urgenza: PAN PAN
Il PAN PAN indica una richiesta di assistenza che non comporta un pericolo immediato per l’imbarcazione o l’equipaggio, come:
- Guasto al motore.
- Mancanza di carburante.
- Problemi tecnici che richiedono assistenza.
Per inviare un messaggio di urgenza:
- Pronuncia “Pan Pan, Pan Pan, Pan Pan”.
- Segnala il tipo di problema e la posizione.
CONCLUSIONI
Sapere come comunicare un’emergenza in mare può fare la differenza tra la sicurezza e il pericolo. Assicurati di avere sempre a bordo un VHF funzionante, di conoscere le procedure corrette e di rispettare le normative marittime. In caso di dubbio, informati presso le autorità marittime locali prima di salpare.
Se ti appassionano le curiosità riguardanti il mare seguici anche sulle nostre pagine Social
molto interessante