La Forza di Coriolis prende il nome dal matematico e fisico francese Gaspard-Gustave de Coriolis, che la descrisse nel 1835. Coriolis fu uno dei primi a studiare i principi della meccanica dei fluidi in un sistema di riferimento in rotazione, come la Terra.
La Forza di Coriolis è un fenomeno causato dalla rotazione terrestre che influisce sul movimento degli oggetti in movimento sulla superficie terrestre. Quando un oggetto si sposta su una superficie rotante come la Terra, la sua traiettoria viene deviata a causa della velocità di rotazione della Terra.
In termini semplici, la Forza di Coriolis causa una curvatura apparente nel percorso di un oggetto in movimento rispetto all’osservatore sulla Terra. Nell’emisfero settentrionale, gli oggetti in movimento vengono deviati verso destra, mentre nell’emisfero meridionale vengono deviati verso sinistra.
Questo effetto è particolarmente rilevante per il movimento dell’aria e delle correnti oceaniche. Ad esempio, i venti globali, come gli alisei, sono influenzati dalla deviazione coriolis. La deviazione coriolis contribuisce anche alla formazione di fenomeni atmosferici come gli anticicloni e i cicloni tropicali.
La Forza di Coriolis è un concetto chiave nella comprensione della dinamica atmosferica e oceanica ed è fondamentale per spiegare molti fenomeni meteorologici e oceanografici.