• Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Entro 12 miglia
    • Senza limiti dalla costa
    • Categoria C
    • Corso Patente Nautica Online nuovo metodo 4.0
    • Patente Nautica all’estero
    • Corso Intensivo per Patente Nautica entro 12 Miglia
    • Patente moto d’acqua
    • Videoconferenze
    • Ormeggi
    • Corsi post patente
    • Corsi diving e sub
  • La Patente Nautica
    • A chi serve
    • Territorialità
    • Regala il corso
  • Servizi per gli allievi
  • Blog
  • Contatti
logotype
info@scuolanauticadelta.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Entro 12 miglia
    • Senza limiti dalla costa
    • Categoria C
    • Corso Patente Nautica Online nuovo metodo 4.0
    • Patente Nautica all’estero
    • Corso Intensivo per Patente Nautica entro 12 Miglia
    • Patente moto d’acqua
    • Videoconferenze
    • Ormeggi
    • Corsi post patente
    • Corsi diving e sub
  • La Patente Nautica
    • A chi serve
    • Territorialità
    • Regala il corso
  • Servizi per gli allievi
  • Blog
  • Contatti
logotype
+39 0583 947059
info@scuolanauticadelta.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Entro 12 miglia
    • Senza limiti dalla costa
    • Categoria C
    • Corso Patente Nautica Online nuovo metodo 4.0
    • Patente Nautica all’estero
    • Corso Intensivo per Patente Nautica entro 12 Miglia
    • Patente moto d’acqua
    • Videoconferenze
    • Ormeggi
    • Corsi post patente
    • Corsi diving e sub
  • La Patente Nautica
    • A chi serve
    • Territorialità
    • Regala il corso
  • Servizi per gli allievi
  • Blog
  • Contatti
logotype
logotype
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Entro 12 miglia
    • Senza limiti dalla costa
    • Categoria C
    • Corso Patente Nautica Online nuovo metodo 4.0
    • Patente Nautica all’estero
    • Corso Intensivo per Patente Nautica entro 12 Miglia
    • Patente moto d’acqua
    • Videoconferenze
    • Ormeggi
    • Corsi post patente
    • Corsi diving e sub
  • La Patente Nautica
    • A chi serve
    • Territorialità
    • Regala il corso
  • Servizi per gli allievi
  • Blog
  • Contatti
26 Mag

La Bomba d’acqua

by NauticaMeteorologia in mareSicurezza0 Comments
106 Likes

Cos’è una Bomba d’Acqua: significato, cause e come affrontarla in mare

Bomba d'acqua

Negli ultimi anni il termine “bomba d’acqua” è entrato con forza nel linguaggio comune, spesso usato dai media per descrivere piogge intense e improvvise. Ma cosa significa davvero? È un termine scientifico? Come si formano queste precipitazioni estreme e, soprattutto, come comportarsi se ci si trova in mare durante un nubifragio? Scopriamolo insieme.


Bomba d’acqua o nubifragio?

bomba d'acqua 2

Dal punto di vista scientifico, “bomba d’acqua” non è un termine corretto: si tratta infatti di una definizione giornalistica nata per rendere più d’impatto la descrizione del fenomeno.
Il termine tecnico appropriato è nubifragio, ossia una precipitazione di intensità eccezionale che può scaricare fino a 200 millimetri di pioggia in poche ore. L’effetto è simile a un’esplosione d’acqua che si riversa sul territorio, causando spesso allagamenti e danni ingenti.


Come si forma una bomba d’acqua

Come si forma una bomba d'acqua

Le nuvole nascono dalla differenza di temperatura tra il suolo e l’atmosfera: l’aria calda e umida tende a salire, condensando e formando nubi che, se cariche d’acqua, danno origine a piogge.

Quando però lo scarto termico tra aria calda al suolo e aria fredda in quota è molto elevato, l’energia accumulata diventa enorme. Questo genera nubi torreggianti e dense, in grado di scaricare grandi quantità di pioggia in tempi brevissimi le cosiddette supercelle.

In alcune situazioni, più temporali possono concentrarsi nella stessa zona, amplificando il fenomeno: è qui che nasce il nubifragio o “bomba d’acqua”.


Il ruolo del cambiamento climatico

Con il riscaldamento globale e l’aumento delle ondate di calore, i mari trattengono sempre più calore (fenomeno noto come volano termico).
Un mare caldo, a contatto con aria più fredda in arrivo con le perturbazioni autunnali, favorisce la formazione di nubi cariche di umidità e violenti nubifragi.

Zone come la Liguria e l’Alta Toscana, dove le montagne sono vicine al mare, sono particolarmente esposte: le correnti ascensionali generate dal riscaldamento del suolo incontrano l’umidità marina, creando le condizioni ideali per bombe d’acqua di forte intensità.


La Bomba d’acqua: rischi sulla terra e in mare

Sulla terra

Gli effetti di un nubifragio sono spesso devastanti: i sistemi fognari non riescono a smaltire l’acqua in eccesso, i fiumi esondano e si verificano frane, allagamenti e gravi danni a infrastrutture e abitazioni.

In mare

In mare aperto, invece, la quantità di pioggia non rappresenta un rischio diretto, ma esistono comunque pericoli da non sottovalutare:

  • Downburst: raffiche di vento improvvise e violentissime, che possono causare perdita di governo o danni alle vele.

  • Scariche elettriche: l’elevata presenza di fulmini aumenta il rischio per le imbarcazioni, soprattutto quelle a vela.

  • Scarroccio: il vento forte può far perdere stabilità e direzione alla barca.

Per questo è fondamentale prepararsi come in caso di burrasca, chiudendo oblò e boccaporti, riducendo la velatura e prestando attenzione ai sistemi di messa a terra contro i fulmini.


Come proteggersi da un nubifragio in mare

  • Chiudere bene l’imbarcazione per evitare infiltrazioni.

  • Ridurre o ammainare le vele in caso di raffiche improvvise.

  • Controllare la rotta per compensare scarrocci e mantenere il controllo.

  • Proteggersi dai fulmini, evitando il contatto diretto con parti metalliche e verificando che l’imbarcazione sia dotata di sistemi di dispersione a mare.

  • Monitorare il meteo costantemente: con la tecnologia moderna (radar, satelliti, app meteo marine) è possibile prevedere in anticipo le aree a rischio nubifragio.


Conclusioni

Le cosiddette bombe d’acqua, più correttamente definite nubifragi, sono fenomeni meteorologici sempre più frequenti, intensi e localizzati. Se a terra rappresentano un rischio concreto per persone e infrastrutture, in mare richiedono preparazione, attenzione e prontezza di manovra. Conoscere i meccanismi che le generano e adottare le giuste precauzioni è il primo passo per affrontarle in sicurezza.

 

Se ti appassionano le curiosità riguardanti il mare e la meteorologia seguici sulle nostre pagine Social

 

TwitterFacebookPinterestLinkedin
PREV

Rotta di Collisione cosa fare

NEXT

Fulmini in mare: come proteggersi

Related Posts

Tempo al tramonto
19 Nov
CuriositàSicurezza

Quanto tempo manca al tramonto ?

LEARN MORE
beware Sub
25 Mag
Sicurezza

Sicurezza per i Subacquei

LEARN MORE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Le Isole Diomede: Dove l’America e la Russia si Guardano da 4 km di Distanza
  • Acque Internazionali, facciamo chiarezza
  • Il Blocco Navale, facciamo chiarezza
  • Supercella meteorologica: cos’è, come si forma e perché è così pericolosa
  • Patente Nautica: i vantaggi di averla

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Approfondimenti
  • carta di mercatore
  • Cartografia
  • Curiosità
  • EMERGENZA
  • L'Apparato VHF
  • La latitudine e La longitudine
  • Lezioni di Nautica
  • Meteorologia in mare
  • Salute in mare
  • Sicurezza
  • Storia Antica della Navigazione
logotype

Amplia il tuo orizzonte marino: Scuola Nautica DeIta, un’istruzione di eccellenza per un’avventura senza limiti!

Contattaci

+39 0583 947059

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Entro 12 miglia
    • Senza limiti dalla costa
    • Categoria C
    • Corso Patente Nautica Online nuovo metodo 4.0
    • Patente Nautica all’estero
    • Corso Intensivo per Patente Nautica entro 12 Miglia
    • Patente moto d’acqua
    • Videoconferenze
    • Ormeggi
    • Corsi post patente
    • Corsi diving e sub
  • La Patente Nautica
    • A chi serve
    • Territorialità
    • Regala il corso
  • Servizi per gli allievi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Entro 12 miglia
    • Senza limiti dalla costa
    • Categoria C
    • Corso Patente Nautica Online nuovo metodo 4.0
    • Patente Nautica all’estero
    • Corso Intensivo per Patente Nautica entro 12 Miglia
    • Patente moto d’acqua
    • Videoconferenze
    • Ormeggi
    • Corsi post patente
    • Corsi diving e sub
  • La Patente Nautica
    • A chi serve
    • Territorialità
    • Regala il corso
  • Servizi per gli allievi
  • Blog
  • Contatti

Email

info@scuolanauticadelta.it

Copyright © 2023 Scuola Nautica Delta  – P.IVA 01267270468

Privacy Policy