• Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Entro 12 miglia
    • Senza limiti dalla costa
    • Categoria C
    • Corso Patente Nautica Online nuovo metodo 4.0
    • Patente Nautica all’estero
    • Corso Intensivo per Patente Nautica entro 12 Miglia
    • Patente moto d’acqua
    • Videoconferenze
    • Ormeggi
    • Corsi post patente
    • Corsi diving e sub
  • La Patente Nautica
    • A chi serve
    • Territorialità
    • Regala il corso
  • Servizi per gli allievi
  • Blog
  • Contatti
logotype
info@scuolanauticadelta.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Entro 12 miglia
    • Senza limiti dalla costa
    • Categoria C
    • Corso Patente Nautica Online nuovo metodo 4.0
    • Patente Nautica all’estero
    • Corso Intensivo per Patente Nautica entro 12 Miglia
    • Patente moto d’acqua
    • Videoconferenze
    • Ormeggi
    • Corsi post patente
    • Corsi diving e sub
  • La Patente Nautica
    • A chi serve
    • Territorialità
    • Regala il corso
  • Servizi per gli allievi
  • Blog
  • Contatti
logotype
+39 0583 947059
info@scuolanauticadelta.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Entro 12 miglia
    • Senza limiti dalla costa
    • Categoria C
    • Corso Patente Nautica Online nuovo metodo 4.0
    • Patente Nautica all’estero
    • Corso Intensivo per Patente Nautica entro 12 Miglia
    • Patente moto d’acqua
    • Videoconferenze
    • Ormeggi
    • Corsi post patente
    • Corsi diving e sub
  • La Patente Nautica
    • A chi serve
    • Territorialità
    • Regala il corso
  • Servizi per gli allievi
  • Blog
  • Contatti
logotype
logotype
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Entro 12 miglia
    • Senza limiti dalla costa
    • Categoria C
    • Corso Patente Nautica Online nuovo metodo 4.0
    • Patente Nautica all’estero
    • Corso Intensivo per Patente Nautica entro 12 Miglia
    • Patente moto d’acqua
    • Videoconferenze
    • Ormeggi
    • Corsi post patente
    • Corsi diving e sub
  • La Patente Nautica
    • A chi serve
    • Territorialità
    • Regala il corso
  • Servizi per gli allievi
  • Blog
  • Contatti
26 Mag

La Bomba d’acqua

by NauticaMeteorologia in mareSicurezza0 Comments
84 Likes

Cos’è una bomba d’acqua

Sentiamo sempre più spesso parlare di queste “Bombe d’acqua” molte volte anche a sproposito , ma in realta che cosa sono?  Come si formano?  Sono prevedibili?   Cerchiamo di spiegarlo nella forma più semplice possibile.

Innanzitutto tendo a precisare che il termine Bomba d’acqua non è assolutamente un termine scientifico ma è un termine coniato tempo fa  “ad hoc” soprattutto dai Media per attrarre pubblico con una espressione ad effetto. In effetti il termine adeguato da usare per questo tipo di precipitazione  è “Nubifragio”. Vediamo quindi come si forma.

Come abbiamo già potuto capire nella sezione “Metereologia” del sito  , le nuvole si formano per la differenza di temperatura tra il suolo ed il cielo . L’aria calda presente a livello del mare tende a salire e a condensarsi man mano che salendo trova aria più fredda. Condensandosi forma le nubi che poi , come sappiamo possono degenerare in pioggia . E’ evidente che maggiore è la differenza di temperatura tra l’aria al livello del mare e quella in quota maggiore sarà l’energia che si dissiperà al momento in cui la nuvola sarà satura di acqua ed inizierà a piovere. Fin quì abbiamo spiegato in maniera semplificata come si forma la pioggia , ma allora che cos’è questo Nubifragio o  “Bomba d’acqua” ? Come dicevo , una notevole differenza di temperatura può creare delle nuvole molto alte e piene d’acqua che a cose normali formano i temporali . Normalmente i temporali sono sempre fenomeni abbastanza isolati ma se l’energia da dissipare è troppa se ne può formare anche più di uno in una stessa zona e quindi possiamo arrivare a 200 millimetri di piogga in poche ore . Questo fenomeno è appunto  definito Bomba d’acqua. Il termine “bomba” deriva dal fatto che gli effetti di questo fenomeno sono molto pericolosi a volte devastanti , infatti le acque piovane in grande quantità non riescono a defluire attraverso la rete fognaria in primo luogo e fluviale in secondo luogo e creano notevoli danni alla natura ed alle costruzioni dell’uomo .

 

Come si crea un Nubifragio o Bomba d’acqua

Come tutti sappiamo il famoso “effetto serra” sta facendo aumentare la temperatura della terra in maniera globale . Per una caratteristica fisica detta  “volano termico” i mari trattengono il calore del sole più a lungo rispetto alla terra , durante la scorsa estate ( 2012 ) come tutti ricordiamo abbiamo avuto un alto numero di ondate di calore (Caronte, Virgilio , Lucifero…) che hanno riscaldato il nostro mare fino ad una temperatura di oltre 28° . Era pensabile che al cambiare della stagione , quando quindi l’aria tende a raffreddarsi e così anche la superficie terrestre , si sarebbe creata una notevole differenza di temperatura tra il mare ( caldo ) e l’aria e la terra ( fredde ) , e quindi sarebbe aumentata molto l’energia da dissiparsi al momento dell’avvicinarsi di una perturbazione atmosferica con fenomeni atmosferici di intensità chiaramente superiore alla media . Quando questi fenomeni si manifestano su aree piuttosto ristrette ecco che abbiamo le famose Bombe d’acqua . Alle nostre Latitudini le montagne , irraggiate dal sole , tendono a scaldarsi di più delle pianure e quindi tendono a creare correnti ascensionali di aria più calda che a contatto con l’aria più fredda in quota tendono a creare formazioni nuvolose più grandi . Quando poi le montagne , come in Liguria o alta Toscana, sono vicine al mare questo fenomeno si avrà in maniera molto maggiore . E’ per questo che i nubifragi  ( Bombe d’acqua ) si creano maggiormente in zone che hanno un’orografia di questo tipo .

 

Affrontare un nubifragio in mare

Il nubifragio  è sicuramente più pericoloso sulla terra che in mare, la quantità di precipitazione infatti mentre in mare non influisce praticamente su niente, sulla terra crea i disastri a cui ultimamente abbiamo assistito .

Quali possono essere le problematiche in mare? Per quello che riguarda la notevole quantità di pioggia è evidente che possa essere sufficiente chiudere bene tutti gli oblò ed i boccaporti per evitare di imbarcare acqua dal cielo; un problema invece possono essere quei venti improvvisi e violenti soprannominati “Downburst” che durante questi fenomeni possono scatenarsi per brevi periodi  e che non riescono, se il mare è calmo, a formare in poco tempo onde pericolose ma possono creare problemi di scarroccio o problemi ancora più gravi alle alberature delle barche a vela .

Le norme comunque da tenere ben presente sono quelle da rispettare in caso di avvicinamento  di una burrasca .

Un’altro problema che può verificarsi durante un nubifragio  è il notevole numero di fulmini che possono cadere. Vediamo in questa sezione come proteggersi dai fulmini.

 

 

 

 

 

 

TwitterFacebookPinterestLinkedin
PREV

Rotta di Collisione cosa fare

NEXT

Come proteggersi dai fulmini in mare

Related Posts

Comandante
25 Mag
EMERGENZASicurezza

Il buon comandante

LEARN MORE
lightningstrikes1_0
26 Mag
Meteorologia in mareSicurezza

Come proteggersi dai fulmini in mare

LEARN MORE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • I Tuffi Estremi e la fisica
  • L’accordo tra Apple e SpaceX e le Comunicazioni in Mare
  • Le reti fantasma
  • Il sistema Sessagesimale e la sua storia
  • Il Titanic ed i suoi costi

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Approfondimenti
  • carta di mercatore
  • Cartografia
  • Curiosità
  • EMERGENZA
  • L'Apparato VHF
  • La latitudine e La longitudine
  • Lezioni di Nautica
  • Meteorologia in mare
  • Salute in mare
  • Sicurezza
  • Storia Antica della Navigazione
logotype

Amplia il tuo orizzonte marino: Scuola Nautica DeIta, un’istruzione di eccellenza per un’avventura senza limiti!

Contattaci

+39 0583 947059

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Entro 12 miglia
    • Senza limiti dalla costa
    • Categoria C
    • Corso Patente Nautica Online nuovo metodo 4.0
    • Patente Nautica all’estero
    • Corso Intensivo per Patente Nautica entro 12 Miglia
    • Patente moto d’acqua
    • Videoconferenze
    • Ormeggi
    • Corsi post patente
    • Corsi diving e sub
  • La Patente Nautica
    • A chi serve
    • Territorialità
    • Regala il corso
  • Servizi per gli allievi
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Entro 12 miglia
    • Senza limiti dalla costa
    • Categoria C
    • Corso Patente Nautica Online nuovo metodo 4.0
    • Patente Nautica all’estero
    • Corso Intensivo per Patente Nautica entro 12 Miglia
    • Patente moto d’acqua
    • Videoconferenze
    • Ormeggi
    • Corsi post patente
    • Corsi diving e sub
  • La Patente Nautica
    • A chi serve
    • Territorialità
    • Regala il corso
  • Servizi per gli allievi
  • Blog
  • Contatti

Email

info@scuolanauticadelta.it

Copyright © 2023 Scuola Nautica Delta  – P.IVA 01267270468

Privacy Policy