Nuove dotazioni di sicurezza in barca: cosa cambia dal 21 ottobre 2025
Segnate questa data: dal 21 ottobre 2025 entrano in vigore nuove regole sulle dotazioni di sicurezza obbligatorie a bordo delle imbarcazioni da diporto.
È la scadenza dell’anno di tempo concesso dal nuovo Regolamento di attuazione del Codice della Nautica da Diporto per mettersi in regola. Vediamo insieme cosa cambia e cosa bisogna avere a bordo per evitare multe e problemi.
Le nuove dotazioni di sicurezza obbligatorie a bordo
Dal 21 ottobre 2025, tra le dotazioni di sicurezza previste per la navigazione troveremo:
1. Luce ad attivazione automatica per i giubbotti
Serve a segnalare un naufrago al buio. È obbligatoria per le navigazioni oltre le 6 miglia dalla costa e deve essere certificata SOLAS/MED.
2. Scandaglio
Obbligatorio per navigazioni oltre le 12 miglia, serve a misurare la profondità del fondale. Può essere elettronico o manuale, ma deve arrivare almeno a 20 metri.
3. Tabella dei segnali visivi diurni e notturni
Una novità utile: è una tabella che mostra i segnali previsti dal Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare (COLREG). Obbligatoria per navigazioni oltre le 6 miglia.
4. Imbragatura di sicurezza (per unità a vela)
Per le barche a vela che navigano oltre le 6 miglia (due imbragature oltre le 12 miglia), diventa obbligatoria la cintura di sicurezza con cordone ombelicale. Deve essere marcata CE e preferibilmente conforme alla norma ISO 12401.
Novità: Nuove dotazioni di sicurezza, obbligo di rispettare le “raccomandazioni del fabbricante”
Questa è la vera grande novità, e anche la più discussa.
Oltre a seguire la legge, dovremo anche rispettare le istruzioni dei produttori riguardo manutenzioni, sostituzioni o revisioni di:
-
giubbotti di salvataggio
-
zattere
-
razzi
-
boette
-
e altri dispositivi di sicurezza
Ma cosa significa?
Significa che, ad esempio, se il produttore di una zattera scrive che va revisionata ogni 3 anni, quella raccomandazione diventa obbligatoria per legge. E in caso di controlli o incidenti, il mancato rispetto può comportare multe salate.
Dove si trovano queste “raccomandazioni”?
Una circolare ministeriale di gennaio 2025 ha chiarito come regolarsi:
-
Per prodotti fabbricati dopo il 17 gennaio 2025: le raccomandazioni devono essere consegnate con il prodotto o stampate su di esso.
-
Per prodotti più vecchi: il produttore deve pubblicare online o fornire in cartaceo le raccomandazioni aggiornate.
Attenzione alle scadenze
Molti pensano che la scadenza parta dal giorno dell’acquisto. Errore!
Le scadenze decorrono sempre dalla data di produzione indicata sul prodotto, non da quando lo compri o lo installi a bordo.
Una norma utile ma… discussa
L’intenzione del legislatore era buona: aumentare la sicurezza in mare.
Ma dare ai produttori il potere di decidere quando sostituire le dotazioni ha sollevato molte polemiche.
È come se le case automobilistiche potessero obbligarci, per legge, a cambiare le gomme a loro discrezione.
Per chi naviga, questo si traduce in più regole, più controlli, e costi più alti.
Nuove dotazioni di sicurezza: Conclusione
Dal 21 ottobre 2025, chi va per mare dovrà:
-
Avere a bordo tutte le nuove dotazioni di sicurezza previste
-
Rispettare anche le istruzioni dei produttori
-
Tenere conto delle scadenze legate alla data di produzione
Una rivoluzione che punta alla sicurezza, ma che richiede attenzione, aggiornamento… e anche un po’ di pazienza.
Scopri nel nostro blog le guide pratiche per scegliere e mantenere correttamente le dotazioni obbligatorie. E se hai dubbi, scrivici: il nostro team è a disposizione per aiutarti a navigare in sicurezza!
Se ti appassionano le curiosità riguardanti il mare seguici sulle nostre pagine Social