Ferrari Hypersail e Giovanni Soldini: quando la Formula 1 incontra l’oceano
Un salto inedito dalla strada al mare
Il progetto Ferrari Hypersail, presentato da Ferrari a giugno 2025, segna l’ingresso della leggendaria casa di Maranello nel mondo della vela d’altura. Non si tratta solo di branding: è una vera e propria sfida tecnologica e sportiva, con impatti rilevanti per la navigazione offshore e la nautica sostenibile
La barca: 100 ft di innovazione totale
Hypersail è un monoscafi da 100 piedi (circa 30 m) a foils completi che consentono alla barca di “volare” sull’acqua. A mantenere stabile il volo sono tre punti di contatto: uno deriva dalla pala alare legata alla chiglia canting (ribaltante), uno sul timone e uno su uno dei foils laterali.
La barca è inoltre energia-autonoma, senza motori termici, ma alimentata da sole, vento e sistemi rigenerativi .
La squadra: Soldini + F1 = una fusione tra mondi dove la tecnologia e lo stile Ferrari incontrano il mare
Il progetto Ferrari Hypersail è guidato dallo skipper Giovanni Soldini, con la supervisione di John Elkann e il design del noto architetto navale Guillaume Verdier, autore di celebri AC75 e IMOCA
Soldini vanta una carriera leggendaria, con record come San Francisco- Shangay (2015) e Hong Kong-Londra (2018) e molti altri
Perché è (molto) importante
Aspetto | Innovazione e Impatto |
---|---|
Veleria evoluta | Primo monoscafi da 100 piedi interamente foiling, stabile in oceano |
Energia pulita | Funzionamento senza carburanti fossili, per mariniere più sostenibili |
R&D F1 applicato al mare | Aerodinamica, gestione dati, materiali high-tech: un laboratorio marino Ferrari |
Nuove tecnologie | 9 brevetti già depositati, per controlli foils, layout energetici e strutture ibride |
Fight endurance | Punto di incontro tra gare come Le Mans e regate oceaniche ad alto stress |
Tempistiche e prospettive future
-
Presentazione: 25 giugno 2025
-
Costruzione: in corso in Italia, lancio previsto nel 2026
-
Sea trials: avvio programmato subito dopo il varo
Ferrari ha escluso partecipazioni all’America’s Cup, ma punta a sfruttare questo laboratorio come base per R&D marittimo e automobilistico .
Conclusione
Hypersail non è solo una barca, ma una vera sfida di ingegneria d’avanguardia, che unisce il DNA di Ferrari alla navigazione estrema. Per te, appassionato di mare, è un segnale forte: la vela d’altura entra in una nuova dimensione, sostenibile, autonoma e spinta oltre i limiti convenzionali.
Se ti appassionano le curiosità riguardanti il mare seguici sulle nostre pagine Social