Gli Animali a Bordo: Regole, Consigli e Sicurezza per Navigare con il Tuo Amico a Quattro Zampe
Portare animali a bordo della propria barca è possibile e spesso molto gratificante. Tuttavia, per garantire sicurezza e benessere durante la navigazione, è fondamentale conoscere alcune regole, accorgimenti pratici e buone abitudini. Ecco tutto quello che devi sapere per goderti il mare insieme al tuo animale.
Normative: Animali a bordo, Cosa Dice la Legge?
In Italia non esistono divieti specifici per avere animali a bordo di un’imbarcazione da diporto, ma è necessario rispettare alcune regole basilari:
-
Cani obbligatoriamente microchippati e registrati all’anagrafe canina.
-
Libretto sanitario aggiornato sempre a bordo.
-
L’animale deve essere sotto controllo e non deve arrecare disturbo o pericolo a terzi.
Navigazione all’estero?
Se navighi fuori dalle acque italiane, informati per tempo: molti Paesi richiedono il passaporto europeo per animali, vaccinazioni specifiche e in alcuni casi anche periodi di quarantena.
Sicurezza a Bordo per Cani e Gatti
Come per qualsiasi membro dell’equipaggio, anche gli animali a bordo hanno bisogno di dispositivi di sicurezza:
-
Salvagente per cani o gatti, con maniglia per recuperarli in caso di caduta in mare.
-
Rete di protezione sulle battagliole, utile per animali di piccola taglia o cuccioli.
-
Zona d’ombra e accesso continuo all’acqua, per evitare colpi di calore.
Importante: non lasciare mai l’animale da solo in barca, soprattutto nelle ore più calde o se all’ormeggio.
Come Abituare il Cane alla Barca
Se è la sua prima volta, segui un percorso graduale:
- Fallo salire a bordo da fermo, in banchina, per fargli esplorare la barca.
- Parti con uscite brevi e tranquille.
- Porta la sua cuccia o coperta preferita.
- Premialo con coccole e snack: deve associare la barca a un’esperienza positiva.
Gestione dei Bisogni
-
Cani: tappetini igienici, erba sintetica o discese a terra regolari nei porti.
-
Gatti: si adattano bene con una lettiera in un angolo tranquillo.
Cosa Portare a Bordo per il Tuo Animale
✔️ Salvagente tecnico
✔️ Guinzaglio e ciotole antiribaltamento
✔️ Cibo, snack e acqua a sufficienza
✔️ Farmacia base (antiparassitari, fermenti lattici, eventuali medicinali)
✔️ Libretto sanitario e passaporto (se necessario)
✔️ Tappetini igienici o lettiera
Mal di Mare: Anche Gli Animali ne Soffrono
Soprattutto nei primi viaggi, cani e gatti possono soffrire di mal di mare. I sintomi includono:
-
sbavamento
-
irrequietezza
-
vomito
-
apatia
Soluzione: uscite brevi, niente cibo prima della partenza e, se necessario, consulta il veterinario per rimedi specifici.
Animali a bordo In Porto e in Rada: Regole di Convivenza
-
Al guinzaglio sempre, nei porti e durante eventuali sbarchi.
-
Raccogli i bisogni e mantieni la barca e il pontile puliti.
-
Alcune aree protette (come isole o riserve marine) vietano l’accesso agli animali: informati prima dello sbarco.
In Sintesi
Aspetto | Cosa fare |
---|---|
Documenti | Microchip, libretto, passaporto se all’estero |
Sicurezza | Salvagente, ombra, rete protettiva |
Abituazione alla barca | Uscite brevi, cuccia, ricompense |
Bisogni fisiologici | Tappetino, erba sintetica, lettiera |
Kit a bordo | Cibo, ciotole, farmacia, guinzaglio, crema solare |
Mal di mare | Osservare i sintomi, consultare il veterinario |
Convivenza in porto | Educazione, pulizia, rispetto delle regole locali |
Conclusione: Navigare con il Tuo Animale è Possibile (e Bellissimo)
Con qualche attenzione in più e la giusta preparazione, potrai condividere il mare con il tuo amico peloso in totale sicurezza e serenità. L’importante è pensare anche alle sue esigenze e adattare le abitudini di bordo per renderle adatte a tutta la ciurma!
Se ti appassionano le curiosità riguardanti il mare seguici anche sulle nostre pagine Social